TORNARE INSIEME…
CHE EMOZIONE!

La programmazione educativa e didattica è un insieme delle idee e delle osservazioni che il team docenti delinea per favorire percorsi di crescita e formazione integrale del bambino, nella prospettiva della formazione di soggetti liberi, responsabili e attivamente partecipi alla vita della comunità locale.
Si avvale di un filo conduttore: “Le emozioni” che, attraverso il racconto di storie con momenti di condivisione degli argomenti, aiuterà il bambino ad affrontare serenamente la nuova vita nella sua prima società e il rientro a scuola dopo un lungo periodo di allontanamento.

I percorsi, attraverso i campi di esperienza porteranno il bambino al raggiungimento dei traguardi per lo sviluppo delle competenze e saranno caratterizzati da alcuni aspetti fondamentali quali:
• Il rispetto del bambino e del suo modo di essere dentro alla situazione
• Il gioco quale elemento conduttore delle attività
• Il materiale quale stimolo per la scoperta, la ricerca e l’esplorazione
Il bambino verrà coinvolto in modo globale nel rispetto di tutti i suoi linguaggi: motorio, logico, simbolico, linguistico, grafico-pittorico, scientifico, predisponendo situazioni stimolanti e motivanti, ascoltandolo e accogliendolo.

I NOSTRI LABORATORI


INSERIMENTO/ACCOGLIENZA
Per un passaggio graduale alla vita scolastica


ALIMENTAZIONE ED IGIENE
Alla scoperta del cibo e della cura di sé


SICUREZZA
Per fare in modo che i bambini sappiano gestire le emergenze


LETTURA /ARTE
Avviamento al piacere della scoperta dei libri e il valore dei caratteri pittorici ( in sezione)


MANIPOLAZIONE
Primo approccio all’affinamento della motricità fine per i bambini piccoli
Consolidamento dell’esperienza manipolativa per i bambini medi
Attività manipolative specifiche per il passaggio al pregrafismo ( in sezione)


RELIGIONE
I primi incontri con Dio creatore e Gesù bambino e uomo


• MOTORIA (in sezione)

favorisce le relazioni sociali di gruppo. Essa permette di entrare in relazione verbalmente con gli altri, ma anche attraverso il corpo e il movimento. E questo può essere più semplice ed immediato per alcuni bambini. A volte, anche per quelli più timidi o inibiti.

INGLESE (in sezione)

Questo laboratorio vuole aiutare i bambini ad approcciarsi alla lingua inglese ma senza la pretesa di insegnare tutto; con la finalità di offrire molteplici esperienze, senza trascurare, l’apprendimento linguistico.


• ARTE (in sezione)

Arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nell’ambito dell’evoluzione infantile, collega la pratica di attività artistiche alle abilità comunicative e allo sviluppo fisico – cognitivo. L’arte contribuisce a migliorarne le capacità espressive, a favorire l’apprendimento logico – matematico e linguistico, a rafforzare la consapevolezza di sé, a liberare le potenzialità creative insite in esso. In definitiva, essa sembra essere determinante al fine di un’evoluzione interiore dell’individuo.