LA SCUOLA NEL BOSCO
DEI MIRTILLI
Il nostro percorso inizierà attraverso l’utilizzo di una storia inventata dalle educatrici, che ci porterà alla scoperta del BOSCO DEI MIRTILLI e Bimbo Piccino con l’aiuto di Gufo Gianni e Fata Maestra. Questi personaggi saranno la nostra guida nelle attività proposte e ci accompagneranno lungo il nostro viaggio alla scoperta del bosco.
Le storie sono uno strumento che ci permette di stare insieme vivendo nuove emozioni, scambiandocele, raccontandocele.
A volte è meglio raccontare le storie piuttosto che leggerle, per entrare in relazione anche con i toni ed i gesti, così da catturare l’attenzione ed il coinvolgimento dei bambini: il sentir raccontare favorisce la produzione di immagini mentali.
Vengono proposte attività grafico pittoriche e laboratori dove i bambini hanno la possibilità di interagire e trasmettere attraverso l’immagine e l’uso del colore le loro emozioni.
OBIETTIVI:
• Imparare a riconoscere e denominare i colori;
• Usare spontaneamente il colore;
• Sperimentare materiali, strumenti, tecniche e modalità pittoriche di vario tipo;
• Affinare la motricità fine;
• Sviluppare la capacità di comprendere una storia narrata;
• Ascoltare e comprendere i testi;
• Memorizzare canzoncine e filastrocche.
PROGETTO CONTINUITÀ
Il progetto nasce per facilitare il passaggio dei bambini alla scuola dell’infanzia. I cambiamenti insiti in ogni fase di crescita ed in ogni “passaggio”, dovrebbero essere accompagnati da situazioni che supportino il bambino permettendogli quindi di vivere esperienze senza situazioni di disagio e disorientamento.
In questa fase i bambini verranno accompagnati a visitare i locali della scuola dell’infanzia e parteciperanno ad alcune attività con i bambini più grandi che li aiuteranno a prendere confidenza con i nuovi ambienti e le nuove maestre.
OBIETTIVI:
• Conoscere ambienti e persone nuove;
• Condividere momenti di gioco e canto;
• Veicolare relazioni positive tra bambini e tra bambini e maestre.
METODOLOGIA
Il gioco sarà la principale modalità di “lavoro” utilizzata; esso favorisce l’instaurarsi di rapporti attivi e creativi sia dal punto di vista cognitivo sia da quello relazionale, sociale e linguistico, consentendo al bambino di realizzare le sue potenzialità e di rivelarsi in molteplici aspetti.
Durante tutto l’anno saranno poi proposte numerose attività e laboratori, con l’obiettivo di dare ai bambini la possibilità di fare nuove e diversificate esperienze.
programmazione educativa_primavera_ 2020-2021