La Scuola dell’Infanzia “Madonna della Salute” è una scuola paritaria, parrocchiale, è diretta e gestita da personale laico, viene amministrata sotto le direttive del presidente e legale rappresentante, il Parroco pro tempore della Parrocchia “Santa Maria Assunta” di Saccolongo, coadiuvato dal Comitato di Gestione.
La scuola ubicata nel centro del Comune di Saccolongo a circa 10 km dalla città di Padova, si colloca nel “Cuore” della Comunità cristiana in quanto parte di essa per la testimonianza del valore del pluralismo culturale ed educativo.
Nasce dalla sensibilità dell’allora Parroco don Francesco De Rossi il 19 ottobre 1954 sotto la direzione delle Suore Domenicane della Beata Imelda di Venezia che, non avendo dimora in Saccolongo, quotidianamente facevano la spola da Cervarese S.Croce.
La scuola Materna trovò collocazione in un locale della ex vecchia canonica. Nel 1959 oltre alla canonica occuparono il nuovo edificio sorto accanto a quello preesistente edificato in meno di otto mesi dalla posa della prima pietra e della pergamena posta in una bottiglia sigillata nell’angolo sud-ovest del pavimento (6 gennaio 1959).
Fu proprio in questa occasione che la scuola venne denominata “Madonna della Salute”.
Dopo circa vent’anni dalla sua costruzione, venne demolita l’adiacente vecchia canonica e costruita una nuova ala. L’ampliamento si rese necessario in quanto aule e spazi risultarono insufficienti al crescente numero di bambini ed alle conseguenti esigenze scolastiche. Nell’ottobre 1979 suore e bambini poterono occupare anche questi nuovi locali.
Nel 1985 fu assunta la prima insegnante laica, iniziando un processo di apertura della scuola al personale laico.
Dal mese di luglio 2010 le suore lasciarono la parrocchia di Saccolongo per anzianità e carenza di vocazione.
Oggi la scuola è diretta da personale docente laico.
La Scuola dell’Infanzia ha la sua ubicazione in Via Pio XII n° 18 a Saccolongo (PD), ospita bambini/e provenienti dal paese stesso e dalle zone limitrofe.
La Scuola dell’Infanzia si affianca ad altre diverse proposte formative e strutture educative presenti nel territorio comunale, padovano e dei beni culturali in esso presenti attraverso uscite didattiche al fine di far valorizzare e amare ai bambini la storia e la cultura della propria terra.